Teatro Margherita

Livorno

Realizzazione di impianti di
climatizzazione e antincendio per ristrutturazione
dello storico teatro.

Dove

Via Verdi – Via Michon, Livorno

Committente

Gisei S.r.l.

Anno

2017-2019

Idea Tecnica ha progettato le misure di prevenzione incendi e l’impianto di climatizzazione dello storico teatro “Margherita”, edificio liberty nel cuore di Livorno, realizzando un impianto che risulta essere praticamente “invisibile” ma con ottima efficienza energetica e alto comfort.

Il teatro è stato ristrutturato dalla società Gisei s.r.l. che lo ha rimodernato e trasformato in punto vendita di abbigliamento pur mantenendo la forma esterna ed i richiami stilistici di inizio secolo.

Si è lasciato un grande vuoto all’interno tra i due piani per ricordare la forma del teatro e la suddivisione tra platea e galleria.

Il grande spazio unico, unito alle implicazioni di natura architettonica che imponevano una minor “visibilità” possibile all’impianto, hanno fortemente caratterizzato le scelte progettuali.

La scelta è ricaduta su impianti di tipo VRF ad espansione diretta con unità esterne poste in copertura e unità interne canalizzate.

L’immissione dell’aria in ambiente è stata affidata a diffusori di vari tipi inseriti all’interno di segni architettonici quali tagli, rientri o feritoie praticati nel controsoffitto.

Le riprese sono state invece realizzate a filo pavimento ed integrate con contropareti, arredi o boiserie in legno per non essere percepite.

Si è dovuto in questo caso progettare in maniera “sartoriale” adattando l’impianto ed i suoi componenti all’edificio ed agli arredi, anch’essi realizzati su misura.

L’aria esterna viene trattata da recuperatori a flussi incrociati che vanno ad immettere le mandate nelle riprese delle unità interne miscelandosi con esse.

La diffusione dell’aria si dimostra efficace assicurando al contempo una veloce risposta alla estrema variabilità dei carichi termici, considerate le ampie superfici vetrate, garantendo comfort termico in ogni stagione con un basso livello di rumorosità.

Ciascun piano è comunque controllato autonomamente in modo da poter gestire in maniera autonoma accensione e temperatura, cosa che si rivela assi utile con l’inversione del funzionamento (invernale ed estivo).

Anche l’impianto idrico antincendio è stato inserito all’interno di elementi architettonici in modo da impattare minimamente con l’architettura e l’arredo.

Cerchi un partner affidabile
per una consulenza?

CONTATTACI