Title Image

IDEA TECNICA nasce dalla volontà di creare
una sinergia tra conoscenze, esperienze e professionalità.
Affrontiamo qualsiasi sfida progettuale
per dare risposte concrete alle esigenze del cliente.

longobardi-thumb

Francesco Longobardi

Nato nel 1982, consegue il diploma di Geometra all’ITG ”Buontalenti” di Livorno, successivamente si iscrive al corso di Laurea in Ingegneria Edile alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Non ancora Laureato inizia a fare esperienza prima come disegnatore in uno studio tecnico e successivamente come impiegato in una società di Logistica e Trasporti con il ruolo tecnico per lo sviluppo delle aree di stoccaggio.

 

Consegue la laurea in Ingegneria Edile con una tesi sull’area di stoccaggio. Continua gli studi iscrivendosi al corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile sempre all’Università di Pisa e contemporaneamente torna a occuparsi di Edilizia grazie alla collaborazione con lo studio tecnico dell’ing. Fabrizio Scotti. Si specializza in ambito termotecnico e di progettazione di impianti di climatizzazione per l’edilizia. Nel 2011 consegue la Laurea Specialistica in Ingegneria Edile e nell’anno successivo, dopo aver superato l’Esame di Stato si iscrive all’Ordine degli Ingegneri di Livorno alla sezione A con n° 2182.

 

Nel 2013 i due si spostano in una nuova location e iniziano a condividere opinioni, spazi e progetti con altri ingegneri. La stretta collaborazione con l’ing. Fabrizio e l’esperienza che veniva trasmessa all’interno dello studio dagli altri colleghi ha sviluppato una formazione professionale, derivata anche dal percorso di studi, che ha portato a cimentarsi con altri aspetti della professione.

 

Inizia ad occuparsi anche di ristrutturazioni di immobili esistenti, prima di piccole unità immobiliari seguendo sia la parte progettuale che la parte autorizzativa, per poi arrivare alla ristrutturazione anche di grandi infrastrutture elettriche. Segue la parte di sicurezza nei posti di lavoro assumendo vari incarichi come Coordinatore della Sicurezza per cantieri mobili e/o temporanei.

 

Grazie alla sinergia continua con Fabrizio e ai vari aspetti tecnici che vengono coinvolti, nasce l’idea di unire le forze e dare luogo ad uno studio che riesca a dare risposte importanti su un mercato in continua evoluzione.

scotti-thumb

Fabrizio Scotti

Nato nel 1967, dopo la maturità scientifica si laurea in Ingegneria Civile alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Parallelamente al corso degli studi acquisisce esperienza nell’impresa termoidraulica di famiglia, venendo a contatto con le tecniche di realizzazione impiantistiche e con la realtà dei cantieri edili, sviluppando la passione per le costruzioni e per gli impianti meccanici.

 

La prima esperienza lavorativa è infatti nell’impresa stessa, in cui riveste il ruolo di direttore operativo e progettista termotecnico, gestendo le commesse e confrontandosi con numerose figure tecniche e professionali che contribuiscono in maniera decisiva al definitivo passo verso la libera professione.

 

Nel 2003 decide infatti di concentrarsi esclusivamente sull’attività progettuale per sviluppare idee e progetti volti all’efficienza energetica di edifici ed impianti, mentre nel tempo libero ama dedicarsi alla fotografia di paesaggio.
Nel 2009 inizia la collaborazione con l’ing. Francesco Longobardi, che dura tutt’oggi. Le principali attività progettuali si svolgono nello studio del comportamento energetico degli edifici e nelle misure di prevenzione incendi, con frequenti incarichi di docenza per corsi di formazione professionale in materia di efficienza energetica e termotecnica. Nel 2013 il trasferimento dello studio nella sede attuale, insieme ad altri tecnici specializzati in altre discipline ingegneristiche coi quali condivide progetti ed esperienze, consente un ulteriore salto di qualità.

DSC_1019

Tommaso Del Rio

Nato nel 1977, dopo la maturità scientifica si laurea alla facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.

Architetto, professore di Disegno e Storia dell’arte, amante della fotografia d’architettura e degli sport all’aria aperta, inizia la propria esperienza lavorativa nel 2003 come progettista all’interno di una società leader nella produzione di piccoli manufatti prefabbricati a carattere turistico / residenziale, specializzandosi poi in Yacht Design.

 

Dal 2004 al 2009 collabora all’interno di un prestigioso studio di Architettura, all’interno del quale sviluppa una forte attitudine alla gestione integrata del progetto.

 

Nel 2009, in collaborazione con due architetti e due ingegneri, fonda lo studio di architettura ed ingegneria unoAuno, attivo fino al 2022. All’interno dell’organizzazione riveste il ruolo di progettista, direttore dei lavori e consulente spaziando dal settore industriale, terziario, residenziale sino all’arredamento d’interni.

 

Numerosi in questi anni sono i refitting industriali, le ristrutturazioni e le nuove costruzioni, portate a termine con grande attenzione per i dettagli esecutivi, le tecnologie innovative e le prestazioni energetiche.

DSC_1022

Francesco Niccolini

Nato nel 1992, consegue nel 2011 il diploma in Fisica-Chimica e nel 2018 la laurea magistrale in Ingegneria Energetica presso l’Università di Pisa.

Dopo un’esperienza lavorativa come ricercatore industriale nell’ambito delle pompe di calore e della cogenerazione, decide nel 2022 di unirsi al gruppo di lavoro di “Idea Tecnica”, cercando di costruire una sinergia fra le attitudini e le conoscenze tipicamente energetiche maturate nella propria formazione universitaria e le conoscenze architettoniche e strutturali – parimenti importanti in ambito termotecnico – che il gruppo di Idea Tecnica gli ha messo a disposizione.

 

In ambito progettuale, si concentra prevalentemente sullo studio e l’approfondimento delle dinamiche termofisiche del “sistema edificio-impianto”, cercando di identificare, anche grazie a una continua collaborazione con i colleghi, la migliore soluzione tecnica per il caso in esame.